Festival di Avignone 2024: Scopri le date e i teatri permanenti
Festival di Avignone e Avignon Off Festival 2024

Il Festival di Avignone è un evento internazionale che si svolge ogni anno dal 1947 nella città di Avignone, in Francia. Vero e proprio highlight dell'estate per gli appassionati dello spettacolo dal vivo, riunisce un gran numero di spettacoli, dai più grandi successi teatrali alle ouverture più innovative, oltre ad una corposa offerta dei famosi "Off". Il programma Off 2024, infatti, è particolarmente atteso dagli amanti del teatro e dai curiosi.
Come di consueto, il Festival di Avignone 2024 si svolgerà nel cuore dell'estate, facendo vibrare la Città dei Papi per diverse settimane. L’evento sarà organizzato attorno a due periodi chiave:
- Dal 29 giugno al 21 luglio 2024 : la programmazione “In” e “Off”, con spettacoli proposti da numerose compagnie.
- Nel mese di luglio 2024 : Settimana dell'arte ad Avignone, dedicata alle arti di strada e alle forme artistiche emergenti.
In questo articolo vi invitiamo a scoprire alcuni dei teatri permanenti che saranno al centro dell'azione durante il Festival di Avignone 2024, e vi forniremo una panoramica delle principali date da ricordare.
I teatri permanenti del Festival di Avignone: luoghi storici e imperdibili
Quando si parla del Festival di Avignone vengono subito in mente alcuni teatri emblematici. Questi palchi permanenti ospitano un programma scelto appositamente per il festival. Tra loro:
Il Teatro Laurette
Situato nel cuore del centro storico di Avignone, il Laurette Théâtre è un luogo intimo che ospita spettacoli eclettici da oltre 10 anni. Particolarmente apprezzato dalle aziende e dal pubblico durante il Festival di Avignone, offre un programma vario e dinamico.
Il teatro di Oulle
Costruito all'inizio del XX secolo, il Théâtre de l'Oulle è un luogo di creazione e diffusione artistica situato a due passi dal Palazzo dei Papi. La sua grande sala in stile italiano offre agli artisti uno scenario maestoso per presentare le loro opere durante il Festival di Avignone.
La Quercia Nera
Fondato nel 1967, Chêne noir è un luogo ricco di storia e apprezzato dagli amanti dei grandi testi. Questo ex convento storico è stato riqualificato in una sala per spettacoli e ogni anno accoglie una selezione selezionata di artisti nazionali e internazionali per tutta la durata del festival.
Il cane che fuma
Emblema della vita culturale di Avignone da quasi 50 anni, Le Chien qui fume è un caffè-teatro che si è distinto per la sua programmazione audace e diversificata. Il suo arredamento caldo e l'atmosfera amichevole lo rendono un must per i frequentatori del festival desiderosi di intense esperienze artistiche.
Fuori programma 2024: alcune date chiave da ricordare
Oltre a questa programmazione ufficiale, il “programma Off 2024” consentirà ad artisti emergenti, affermati o indipendenti di presentare i loro spettacoli in teatri temporanei, spesso meno conosciuti ma altrettanto attraenti. Tra gli highlights da non perdere:
- The Off Parade : vero e proprio kick-off del programma Off 2024, permette alle aziende di vedere in anteprima un estratto del loro spettacolo e dà il tono a ciò che verrà proposto durante il festival.
- Incontri professionali : organizzati durante il Festival di Avignone, questi incontri favoriscono gli scambi tra gli attori del mondo dello spettacolo dal vivo e gli artisti che partecipano all'Off.
- Giornate tematiche : più volte nel corso del festival vengono dedicati momenti di punta ad alcune discipline specifiche (teatro, danza, musica, ecc.) al fine di evidenziare il ventaglio di proposte artistiche presenti nell'Off.
Il programma di Off 2024 sarà quindi particolarmente ricco e diversificato, offrendo al pubblico del festival momenti di scoperta e confronto attorno alla performance dal vivo. Non c'è dubbio che questa edizione delizierà gli spettatori con la qualità delle sue proposte e l'impegno degli artisti presenti.



